Benefici del massaggio in gravidanza
Una gravidanza per quanto gioiosa, sana e tranquilla che sia, porta con sé alcuni disturbi.
L’edema e il gonfiore delle articolazioni molto spesso dovuto alla ridotta circolazione e aumento di pressione sui grandi vasi sanguini, per il peso dell’utero che aumenta, il dolore del nervo sciatico quando l’utero si abbassa sui muscoli del pavimento pelvico e la zona inferiore della schiena.
In questi casi il massaggio aiuta ad alleviare i dolori delle articolazioni, al collo e alla schiena, al nervo sciatico.
Aiuta a mantenere una postura corretta, riduce il gonfiore di mani e piedi.
Stimola circolazione del sangue, prepara la muscolatura al parto.
Migliora anche la bellezza della pelle perché la rende più elastica perciò è efficace contro le smagliature.
Dona un forte rilassamento che aiuta a combattere lo stress e coadiuva un miglior riposo notturno.
La frequenza bisettimanale di massaggi anche solo nelle ultime 5 settimane, porta un minor numero di complicazioni durante il parto. Le zone del massaggio sono la schiena (senza insistere sulla colonna) le gambe i piedi e le mani.
La posizione di massaggio può essere sul fianco oppure una posizione comoda seduta magari su una poltrona.
Quindi il massaggio in gravidanza non è un lusso, ma una carezza molto speciale per la mamma e il piccolo che porta in grembo.